È stato pubblicato il Bando Certificazioni Ambientali ed ESG per supportare le imprese dell’Emilia nell’ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali per la promozione dei valori ESG. Stanziamento complessivo di € 750.000,00.
BENEFICIARI
Possono beneficiare del contributo le Piccole e Medie Imprese aventi sede legale e/o operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio dell’Emilia (RE-PR-PC).
INTERVENTI AMMESSI
Il contributo verrà assegnato all’ottenimento di una delle seguenti certificazioni rilasciate da ente terzo accreditato in conformità alle norme previste dal Bando:
- UNI EN ISO 14001:2015 – Sistemi di gestione ambientale
- UNICEI EN ISO 50001:2018 – Gestione dell’energia
- ReMade in Italy
- Plastica seconda vita
- FSC catena di custodia
- PEFC catena di custodia
- EMAS 1221/2009
- UNI EN ISO14064 – 1:2019 – Carbon Footprint di Organizzazione
- UNI EN ISO 14067:2018 – Carbon Footprint di Prodotto
- Certificazione BCorp per il riconoscimento di impresa Benefit
- PAS 24000:2022 – Sistema di gestione sociale
- SA 8000 – Sistemi di gestione della responsabilità sociale
- UNI ISO 20121 Sistemi di gestione sostenibile degli eventi
- ESG-SDGs Rating:2022 – Sistemi di gestione per lo sviluppo sostenibile delle organizzazioni o di prodotto
- SRG88088 – Sistemi di gestione per la sostenibilità ESG delle organizzazioni
- Modello EASI – Ecosistema Aziendale Sostenibile Integrato
- UNI/ PdR 125:2022 – Sistemi di gestione per la parità di genere
- Certificazione ISO 21401 sostenibilità delle strutture ricettive.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese sostenute a partire dal 01/05/2025 fino al 30/09/2026 tra cui:
– spese di consulenza per l’ottenimento della certificazione prescelta;
– indagini finalizzate alle analisi ambientali iniziali e/o finali (esempio: emissioni, scarichi, carotaggi, analisi fonometriche);
– spese di formazione erogata esclusivamente da agenzie formative accreditate dalle Regioni, Università e Scuole di alta formazione riconosciute dal MIUR, Istituti tecnici superiori;
– spese fatturate dall’ente certificatore.
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
L’intensità del contributo è pari al 50% dei costi sostenuti e ammissibili al netto di IVA, fino al raggiungimento dell’importo massimo di 14.000,00 Euro.
È prevista una premialità di 250,00 Euro relativa al rating di legalità.
REGIME DI FINANZIAMENTO E CUMULO
Il Contributo viene concesso in regime di De Minimis.
INOLTRO DELLE DOMANDE
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 10:00 del 2 Ottobre 2025 alle ore 16:00 del 28 Ottobre 2025.